La maledizione della sigla di Lamù

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Group
    Member
    Posts
    4,568

    Status
    Offline
    La sigla italiana di Lamù: un mistero irrisolto

    La-sigla-italiana-di-Lam%C3%B9-e1484563300440-768x527

    Il caso della sigla italiana dell’anime Urusei Yatsura, meglio noto ai fan nostrani come Lamù, è uno dei grandi misteri della storia della musica italiana, forse secondo solo al caso Luigi Tenco: detta così può sembrare una battuta di cattivo gusto, ma il lavoro di investigazione amatoriale che ha tenuto impegnate decine di persone è reale, così come lo è il gigantesco e tuttora aggiornato topic sul tema presente dal 2003 sul forum del sito SigleTV.net (ma l’indagine vera e propria è partita nel 1998). E il silenzio che ricopre certi aspetti dell’indagine non ha di che invidiare a casi su argomenti ben più seri e noti al grande pubblico.

    Torniamo indietro nel tempo nel 1983, quando la serie (parte di essa, in realtà) viene trasmessa per la prima volta su suolo italiano dall’emittente campana Telecapri. Sulle reti locali gli anime hanno conquistato da anni vasti spazi, ma la serie tratta dal fumetto di Rumiko Takahashi ottiene ben presto stuoli di appassionati, sia per l’aliena sexy in bikini e stivali tigrati, sia per essere qualcosa di totalmente diverso dai robottoni e serie sportive che allora imperversavano. L’adattamento italiano sostituisce le sigle originali giapponesi di apertura e chiusura con un’allegra melodia in versione sia cantata sia strumentale, il cui testo parla di amore e rapporti di coppia. La canzone si interrompe sul più bello (“e io tremo perché so…”), e chi volesse saperne di più resta a bocca asciutta: non solo la sigla non ha un titolo né altri credits al di fuori di un’oscura società, ma la stessa non è mai stata rilasciata sotto forma di 45 giri o in alcun altro formato.



    Saltiamo a circa 15 anni dopo, alla seconda metà degli anni ’90, quando la nostalgia diventa un fenomeno di costume e le sigle televisive iniziano a essere considerate come reperti di chissà quale “età dell’oro”. Artisti quali I Cavalieri del Re o i Fratelli Balestra sono innalzati al rango di eroi nazional-popolari e contesi da trasmissioni televisive. Sorge però un “piccolo” problema per chi vuole invitare gli autori della canzone di Lamù: chi diavolo sono?

    A questo punto i fan più intraprendenti iniziano a scartabellare l’archivio SIAE, e qui scatta un altro problemuccio (che fa rima con “tesoruccio”, come direbbe Lamù): esistono diverse canzoni registrate sotto il nome “Lamù”, ma nessuna di esse ha a che fare col cartone. Per di più, il frammento noto del testo non fornisce alcun rimando ai personaggi o qualsiasi altro elemento della storia. Gli intrepidi detective decidono quindi di risalire alla società citata nella videosigla, TBS (Telecapri Broadcasting System), cacciandosi in un ginepraio notevole. I rapporti tra società distributrici, detentori dei diritti e reti televisive in quegli anni pionieristici non erano infatti molto limpidi (famoso il caso di Gundam, trasmesso illegalmente nel 1980 da numerose reti locali senza l’autorizzazione della casa produttrice Sunrise) e i nostri iniziano a incontrare le prime resistenze.

    Non solo le domande rivolte ai doppiatori di allora, ai proprietari di TBS, e giù giù fino ai montatori, segretari, fonici e magazzinieri, non portano a nulla o vengono bellamente ignorate, ma un altro elemento rende molto difficile procedere: come era consuetudine in quegli anni, le sigle venivano materialmente realizzate e montate da società terze, non dalle stesse che si occupavano di acquisire i pacchetti di diritti. E nessuno si decide a tirare fuori uno straccio di nome. Che questa dannata sigla sia arrivata davvero dallo spazio, teletrasportata dall’UFO della bella extraterrestre?

    La-sigla-italiana-di-Lam%C3%B9-1-768x576

    Naturalmente no, anche se ogni successiva scoperta porta a muri di silenzio sempre più grandi. Procedendo per congetture, viene determinato che a occuparsi dei primi dieci episodi della serie fu la società romana Ricmon Sound, ormai non più in attività da circa vent’anni al momento delle indagini. Si trattava di una piccola azienda a conduzione familiare il cui presidente e montatore capo, Giancarlo Cadueri, era anche il padre di una delle doppiatrici, Monica Cadueri (Shinobu nella serie), allora nemmeno maggiorenne. Dopo essere stata contattata con difficoltà, in quanto ritiratasi a vita privata (e per di più il cognome Cadueri è uno pseudonimo!), la voce di Shinobu non ha saputo (voluto?) fornire nessun dettaglio importante riguardo al suo lavoro di allora. Altro dettaglio intrigante: il proprietario di Telecapri Costantino Federico si è poi dedicato alla politica, diventando sindaco di Capri e poi consigliere comunale, e per bocca del suo avvocato ha sempre affermato di non sapere nulla sulla sigla. Comportamento plausibile per un politico, ma in molti trovano sospettosa questa insistenza nel negare a tutti i costi.

    Intanto si cerca di verificare se le tonalità del cantante misterioso corrispondano ad altri artisti di livello: appare piuttosto chiaro infatti che si tratti di professionisti e non di strimpellatori improvvisati capitati alla Ricmon per caso, data la ricercatezza degli arrangiamenti. Per fare ciò, la canzone viene rallentata, accelerata, mandata al contrario, filtrata e analizzata più del filmato di Zapruder sull’assassinio di JFK. Così parte una nuova indagine a tappeto tra gli artisti che possono aver frequentato l’ambito cine-televisivo. Vengono tirati in ballo i nomi più disparati: da Peppino Di Capri a Johnson Righeira, da Vince Tempera a Shuki Levy, da Ivan Graziani a Valentina Locchi (la campionessa di Sarabanda con “l’orecchio assoluto”, che avrebbe potuto aiutare nelle ricerche). Tutto inutile. Alcuni, come il noto paroliere Luigi Albertelli, vengono talmente tormentati dai “fan” sull’argomento da sentire il bisogno di rispondere in questo modo.

    La-sigla-italiana-di-Lam%C3%B9-copertina-675x1024

    Anche il tentativo di colpire i misteriosi autori nel portafogli finisce con un buco nell’acqua: con una mossa ai confini della legalità, Mirko Fabbreschi, frontman della cover band romana di sigle Raggi Fotonici, decide nell’ormai lontano 2007 di depositare in SIAE testo e musica della canzone a suo nome. A suo dire vuole stanare gli autori originali, dichiarando di cedere loro i diritti qualora dovessero farsi vivi, ma qualcuno esprime dubbi sulle vere motivazioni del gesto.

    Come in ogni caso irrisolto, a un certo punto iniziano ad abbondare mitomani, troll e perditempo di ogni genere, ciascuno con le proprie bizzarre teorie. C’è chi si inventa una fittizia messa in onda su una rete polacca dove la sigla è stata trasmessa per intero, chi fabbrica il complotto di Zalisky Ippidemo (il fantomatico nome che si sentirebbe mandando al contrario la canzone, roba che neanche i messaggi subliminali dei Judas Priest), chi giura di aver sentito qualcuno cantare quella canzone dal vivo nei primi anni ’80 su qualche canale privato regionale. Il cantautore siculo Vincenzo Spampinato in un’intervista del 2011 mostra di voler procedere a “scottanti” rivelazioni sul suo coinvolgimento con la sigla, salvo poi lasciar cadere del tutto l’argomento.

    Nonostante negli anni siano stati interrogati praticamente tutti coloro che avessero avuto a che fare con la serie, o anche più in generale con l’importazione di anime in Italia in quegli anni, è come se una tempesta perfetta avesse cancellato ogni traccia della maledetta sigla. Anche gli sporadici interventi di trasmissioni radio o televisive interessate al caso cadono nel vuoto, e al momento nemmeno la pagina Facebook Il mistero della sigla di Lamù (che ringraziamo per aver condiviso numerosi dettagli sull’indagine) sembra poter fare molto contro l’oscurità che avvolge questa simpatica melodia.


    A questo punto tutto è possibile, dato che siamo pur sempre nel paese di Ustica e del Mostro di Firenze. Vengono lanciate ipotesi vicine alla fantapolitica: il lavoro di un “pezzo grosso” della musica italiana che si vergogna di legarsi a qualcosa di “inferiore” come un cartone giapponese, il coinvolgimento del cantante con qualche grossa organizzazione criminale… Pare impossibile che al giorno d’oggi, con i mezzi a disposizione di tutti e le conoscenze accumulate in tre lustri dai cacciatori di rarità musicali e cine-televisive, non si sia nemmeno giunti a dimostrare se effettivamente esista una “versione integrale” della canzone. Eppure non si è più vicini alla risoluzione del mistero di quanto non lo si fosse 15 anni fa, e se qualcuno veramente ha voluto occultare le proprie tracce ci è riuscito decisamente bene. L’appello dunque rimane forte e chiaro: chi sa qualcosa parli, ogni minimo indizio è utile!

    Fonte: Orrore a 33 giri.

    Leggete anche i commenti che sono fantastici :D

    www.orrorea33giri.com/la-sigla-ital...tero-irrisolto/
     
    .
  2. Serpico89
     
    .

    User deleted


    ricordo bene quella sigla.....mi pare comunque assurdo che non siano riusciti a riconoscere la voce, che oltretutto era anche parecchio intonata e con un bel timbro.
     
    .
1 replies since 22/6/2017, 03:39   116 views
  Share  
.